L’Amarone della Valpolicella può essere considerato senza ombra di dubbio una delle eccellenze italiane.
L’ intensità e l’ eleganza che caratterizzano questo prodotto lo rendono certamente uno dei vini più sontuosi del mondo.
Si tratta di un vino rosso passito secco DOCG che viene prodotto in provincia di Verona, nella Valpolicella.
L’Amarone della Valpolicella nasce nell’intera fascia pedemontana della provincia di Verona, arrivando al lago di Garda per poi quasi raggiungere il confine con la provincia di Vicenza.
All’interno di questa zona è possibile trovare quindi varie cantine dove professionisti lavorano con grande cura ed estrema passione per dare vita ad un vino di grandissima qualità.
L’Amarone della Valpolicella è prodotto in una quantità limitata di bottiglie dunque, essendo un prodotto ricercato, i suoi prezzi si aggirano su una fascia mediamente importante, che può avere comunque diverse variazioni da cantina a cantina.
Avere una conoscenza del prodotto consente di apprezzarne tutte le sfumature ed il suo valore, per questo motivo è bene approfondire l’argomento nelle sue caratteristiche essenziali.
L’unicità dell’Amarone della Valpolicella
La Valpolicella ha sempre avuto nei secoli una grande importanza nella produzione del vino dolce, il Retico (l’attuale Recioto), tanto che il suo stesso nome significa, dal latino, ”valle dalle molte cantine”.
Verso il 1900, con lo sviluppo delle moderne tecniche di produzione, ha preso piede poco a poco ciò che ha consentito poi di produrre l’Amarone.
Questo eccellente vino origina da grappoli che, dopo il dovuto periodo di appassimento, vengono nuovamente selezionati e pigiati. A seguito di questo procedimento, il mosto ricavato riposa in botti di legno.
Poiché la fase di pigiatura viene effettuata tra gennaio e febbraio, dunque in pieno inverno, grazie proprio alle basse temperature la macerazione può essere prolungata. Questo comporta maggiore complessità ed estratto e dunque anche un affinamento più lungo.
Si narra che l’Amarone sia nato per un errore nella produzione del Recioto.
Forse un inverno troppo caldo avrebbe portato una vasca di Recioto a compiere tutto il processo di fermentazione.
In questo modo molti zuccheri si sarebbero trasformati in alcol, generando un vino veramento possente e dal sapore amaro e tannico.
Una modifica nella produzione del dolce vino Recioto avrebbe così dato origine ad un prodotto decisamente diverso, ma comunque di grande qualità.
Quali sono le principali aziende produttrici di Amarone della Valpolicella?
Una volta compresa l’essenza dell’Amarone della Valpolicella è quindi necessario scegliere a chi rivolgersi per acquistare una bottiglia di questo ottimo vino.
Ogni cantina ha un tocco personale nella produzione del proprio vino ed ognuna conferisce dunque una ”firma” esclusiva.
La sottozona ”Classico” dell’Amarone DOCG è la più antica e comprende le aziente presenti nei comuni di Marano, Fumane, Negar, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano.
Per quanto riguarda invece la sottozona Valpantena, le principali aziende agricole si collocano nell’omonima vallata che partendo da Verona va verso i Monti Lessini, comprendendo Poiano, Quinto di Valpantena, Marzana e Grezzana.
Guide famose e rinomate nel mondo dei vini possono fornire un accurato elenco delle cantine presenti sul territorio.
Tra queste ricordiamo ad esempio l’azienda agricola Accordini Igino, che produce da generazioni vini veneti tra i più apprezzati, compreso appunto anche l’Amarone della Valpolicella.
L’espansione dell’azienda sia in territorio nazionale che internazionale testimonia l’impegno di questa famiglia nel mantenere costante l’eccellenza.
Come precedentemente accennato, questa qualità di vino ha una produzione limitata e dunque anche i prezzi saranno influenzati da tale caratteristica.
Questo rende l’Amarone della Valpolicella un prodotto ricercato, ma allo stesso tempo il suo costo non arriva solitamente ad essere proibitivo.
Per avere un’idea dei prezzi in generale, alcune cantine come Masi, Zenato e Tommasi si orientano intorno ai 35 o 40 euro a bottiglia.
Difficilmente sarà possibile trovare comunque questo vino di qualità eccellente al di sotto di 20 o 25 euro, fascia nella quale si possono collocare cantine come Allegrini o Cantina Valpantena.
Alcune etichette tendono ad alzare il prezzo medio, passando per esempio dai 65 euro circa della cantina Bertani, fino ai prodotti pensati per veri e propri collezionisti ed appassionati.
L’Amarone di Quintarelli e quello di Romano Dal Forno possono infatti arrivare a toccare i 500 o i 700 euro a bottiglia, ovviamente in base all’annata.
Come abbinare l’Amarone della Valpolicella?
Perfetto da sorseggiare a fine pasto, questo eccellente prodotto può però anche essere abbinato ad alcuni piatti ben mirati per accompagnare tutto quanto il pranzo o la cena.
Un tagliere di formaggi stagionati è senza dubbio un’ottima scelta, meglio ancora se con prodotti nati nello stesso territorio.
Crostini di pane con dei ragù o del patè dalle carni forti, come dei fegatini, esalteranno il vino e da questo ne saranno esaltati.
La zona di Verona vanta nella sua tradizione un delizioso piatto: il risotto all’Amarone con Monte Veronese, dove il riso viene sfumato con l’Amarone ed impreziosito con il formaggio in mantecatura.
Altri piatti importanti, come ad esempio lasagne al ragù, pasta e fagioli, bigoli al ragù o risotto con la salsiccia saranno perfetti con un bicchiere di Amarone della Valpolicella.
Inutile dire che tra i secondi piatti gli abbinamenti migliori saranno quelli con i sapori forti della cacciagione, degli arrosti e dei brasati, fino al tipico ”Pastissada de caval”, cioè uno stracotto d’asino caratteristico della zona.
L’Amarone della Valpolicella è dunque senza dubbio un prodotto di grande qualità per coloro che desiderano un sapore deciso ed avvolgente.
La migliore produzione è quella che passa attraverso l’esperienza di un’eredità di famiglia, consapevole del territorio e di ciò che si vuole ottenere puntando alla migliore qualità del prodotto.
I prezzi parlano di un vino di qualità, riuscendo comunque in linea di massima a rimanere accessibili. Per questo motivo una cena o un pranzo dai sapori importanti possono essere arricchiti in maniera eccelsa da una bottiglia di ottimo Amarone della Valpolicella DOCG.