Mimmo Costanzo manager per la transizione energetica economica e sociale

Mimmo-Costanzo manager green economy

Oggi raccontiamo la storia di Mimmo Costanzo (Domenico Francesco Costanzo), oggi un manager esperto nel settore delle energie rinnovabili e delle grandi infrastrutture. 

Con oltre venticinque anni di esperienza in questo campo, ha ricoperto numerosi ruoli istituzionali e di rappresentanza di categoria dimostrando una grande competenza e abilità manageriali.

Formazione accademica e ingresso nell’azienda di famiglia

Nato a Catania nel 1962, Mimmo Costanzo si è laureato in Economia e Commercio nel 1986 e si è poi specializzato presso la SDA – Bocconi. 

Nel 1984 entra a far parte dell’azienda di famiglia, che da tre generazioni opera nel settore dei servizi energetici, e nel 1990 ne assume la carica di Consigliere Delegato, occupandosi di sviluppo strategico e gestione delle risorse umane.

Mimmo Costanzo ed i ruoli istituzionali

Negli anni successivi (1991-93) oltre ad essere un abile manager, Mimmo Costanzo è stato eletto Presidente dei Giovani Industriali – Confindustria Catania e ha ricoperto la carica di Assessore allo Sviluppo Economico di Catania nella Giunta del Sindaco Enzo Bianco.

Un passato da imprenditore fino al presente da manager

Nel 1994, Mimmo Costanzo acquista le quote sociali della Sipa Spa e dà inizio alla creazione di nuove società (Sepac Spa, Cogip Spa, Tecnis Spa, Uniter Csarl, Palmento Santo Spirito Srl, Horizon Srl, Cogipower Srl, Gestioni Immobiliari Srl, Cogip Holding Srl) molte delle quali fanno capo a Cogip Holding.

Il gruppo Cogip, con oltre 1000 dipendenti nell’ambito delle diverse controllate e con un fatturato consolidato di 300 milioni di Euro, rappresenta oggi uno degli operatori più importanti a livello nazionale nei settori dei General Contractor delle Grandi Infrastrutture e dei player più dinamici nel settore delle Energie rinnovabili.

Manager Mimmo Costanzo: AMEC e attuale carica

Nel 2018, Mimmo Costanzo aiuta a sviluppare AMEC, una società di Engineering Procurement & Construction che è diventata un punto di riferimento nel mondo dell’ingegneria, dalla finanza di progetto alle costruzioni generali e alle infrastrutture.

Dal luglio 2020,  il manager Mimmo Costanzo ricopre la carica di Head Business Developer in TWO SMART BUILDING, un general contractor per le attività di recupero edilizio ed efficientamento energetico. 

L’azienda nasce per cogliere le opportunità promosse dalle iniziative governative che sostengono la riqualificazione del patrimonio edilizio privato attraverso incentivi fiscali.

Conta sulla sinergia dei gruppi imprenditoriali nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni generali, che mettono a fattor comune le specifiche competenze, la propria affidabilità e le esperienze organizzative sul campo. 

Two Smart Building esegue operazioni di riqualificazione energetica e ristrutturazione in tutto il territorio nazionale e investe costantemente nello sviluppo tecnologico e delle risorse umane.

Passione per il lavoro e la dimensione valoriale

A detta di chi lo conosce, Mimmo Costanzo non è solo un valido manager ma anche un uomo con una forte passione per il lavoro e la responsabilità sociale; infatti ci racconta che ha ricevuto l’insegnamento del valore del fare dalla sua famiglia, ma anche il senso di responsabilità e la voglia di scommettere su sé stessi.

La sua filosofia si basa sulla valorizzazione del know-how e sulla centralità delle risorse umane. 

A detta sua la formazione del personale e l’impegno, sono i valori fondamentali su cui l’impresa ha investito e continua ad investire, creando una reale comunità di intenti e di azione.

Mimmo-Costanzo manager green economy

Competenze e aree di specializzazione

Per chi conosce personalmente e professionalmente il manager Mimmo Costanzo, che ormai è esperto nel settore del fotovoltaico e delle comunità energetiche e green economy, gli riconosce molteplici virtù, tra cui il fatto che creda nel valore reale della responsabilità sociale e nella funzione di sviluppo e di crescita che una comunità, come quella aziendale, può rivestire nel proprio territorio, soprattutto nei territori che presentano visibili difficoltà. 

Questo si riflette anche nella sua attenzione al merito e alla valorizzazione dei giovani e delle donne, non solo in campo lavorativo, ma anche nella vita sociale.

Da oltre venticinque anni, il manager Costanzo è impegnato nel settore dei servizi energetici, delle energie rinnovabili e delle grandi infrastrutture.

La sua visione imprenditoriale acquisita nelle esperienze passate e manageriale (attuale) è rivolta soprattutto alla valorizzazione del merito e del talento, alla capacità di innovare in contesti economici e territoriali non facili e all’intuizione di aver capito, prima di altri, l’importanza (sociale, prima che economica) di un settore come le energie rinnovabili, che potrà davvero cambiare in positivo il nostro futuro.

Si è distinto per aver denunciato il pizzo ed aver contribuito all’arresto di componenti dell’’ndrangheta ( leggi qui l’episodio).

Ecco che la sua esperienza nel campo delle energie rinnovabili e delle grandi infrastrutture ed il suo coraggio, rappresentano una fonte di ispirazione per le future generazioni di manager ed imprenditori.

Conosci una storia bella da raccontare? 

Contatta la nostra redazione. 

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio voti: 10

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi:

Indice articolo

Focus

Articoli correlati

sostenibilità nelle auto vecchie

La sostenibilità su quattro ruote è garantita grazie al secondo ciclo di vita di ogni vettura (automobile o furgone che sia). I vantaggi di comprare