Per la rubrica professionisti ed imprenditori con una storia bella da raccontare oggi vogliamo parlare dell’Ingegnere Diego Margione, un orgoglio italiano nel mondo delle energie rinnovabili che da sempre guarda al futuro ed alla sostenibilità del pianeta non solo in Italia ma anche nel mondo.
Diego Margione: una vita al servizio delle rinnovabili
Da anni importante promotore delle energie rinnovabili e del necessario cambiamento relativo alle comunità energetiche rinnovabili, Diego Margione è una figura autorevole nel proprio settore.
Competenza, professionalità e leadership hanno portato il suo nome e le aziende con la quale ha collaborato a essere riconosciuti come assolute avanguardie nel settore, come veri e propri esempi da seguire al fine di rendere la produzione e distribuzione energetica più sostenibile senza, però, rinunciare all’efficienza.
Chi è Diego Margione Macerata
Il rapporto tra Diego Margione e il settore energetico nasce nell’ormai lontano 2003, quattro anni dopo essersi laureato in ingegneria meccanica con la votazione di 110 e lode presso l’università Politecnica delle Marche ad Ancona.
Terminati i propri incarichi presso l’azienda Ariston di Fabriano e Air liquide Italia, società leader nel settore dei gas criogenici, nel 2003, quattro anni dopo essersi laureato in ingegneria meccanica con la votazione di 110 e lode presso l’università Politecnica delle Marche di Ancona, Margione avvia con successo l’attività di progettista per conto di importanti gruppi operanti nel settore delle energie rinnovabili, in particolare idroelettrica e, dal 2008, anche fotovoltaica.
Questo è solamente l’inizio di un lungo percorso che porta alla nascita del gruppo Ergon nel 2009, società per la costruzione di impianti da fonte rinnovabile, l’acquisto della storica Cesari Hydro l’anno successivo, e, infine, lo sviluppo del progetto d’integrazione tra progettazione, costruzione e gestione degli impianti con la costituzione della Renpower, realtà che dal 2016 si occupa prettamente di energie rinnovabili.
Oggi, Diego Margione, oltre alla gestione delle circa 20 società del gruppo Ergon, svolge anche il ruolo di consulente EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) per alcuni dei più noti gruppi industriali del Paese ed esperto e ricopre la carica di progettista di CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) pubbliche e private, occupandosi anche dello sviluppo di opportunità relative a fonti rinnovabili.
Margione si è sempre impegnato a promuovere la sostenibilità ambientale e la necessità di un cambiamento verso le comunità energetiche non a caso la sua passione per le energie rinnovabili è nata fin da quando era studente e crede fermamente che siano il futuro ineludibile, reale ed ecosostenibile.
Fonti rinnovabili, il futuro del settore energetico
”Mio padre era un tecnico che lavorava in ENEL e, fin da piccolo, mi parlava delle centrali idroelettriche e una volta me ne fece visitare una: fu un amore a prima vista! Da allora sentendo parlare di energia sentivo una forza attrattiva per questo settore e mi sono appassionato in particolare alle rinnovabili perché credo che siano il futuro ineludibile, reale ed ecosostenibile”. Queste sono le esatte parole con la quale l’Ingegner Diego Margione descrive il suo rapporto con le rinnovabili e con la sua volontà di contribuire allo sviluppo di tecnologie e progetti in grado di favorire la transizione energetica.
”Proprio quanto detto precedentemente è il motivo per cui, nella mia più che ventennale carriera nel settore, mi sono sempre posto l’obiettivo di approfondire le conoscenze grazie a continui corsi aggiornamento, e di sviluppare, insieme ai miei collaboratori, innovativi componenti elettromeccanici e elettronici, nuove metodologie di gestione aziendale e, soprattutto, di coinvolgere ogni singolo dipendente all’interno di progetti capaci di creare una vera e propria transizione.
La gestione dell’azienda, infatti, rappresenta uno dei ruoli e delle competenze maggiormente determinanti all’interno di un gruppo di lavoro, in quanto credo che solamente tramite una perfetta coordinazione sia possibile raggiungere i risultati sperati.
Da consulente esterno e da dirigente, mi sono sempre posto in maniera positiva verso i miei collaboratori, fidandomi ciecamente delle loro capacità e mettendo a loro disposizione le qualità sviluppate nel corso degli anni: esperienza, velocità e conoscenze interdisciplinari, ovvero quanto di più necessario a rapportarsi in maniera corretta con il resto del personale’‘.
L’espansione del settore idroelettrico
Grande esperto nella realizzazione di impianti da FER (fonti energia rinnovabile), progettista di CER (comunità energetiche rinnovabili), consulente nel settore del fabbisogno energetico di edifici e attività industriali, EGE(esperto gestione energia) certificato da TUV, esponente di spicco nel settore degli impianti termoelettrici, ma non solo.
Negli ultimi 15 anni, infatti, l’Ingegner Diego Margione ha sviluppato importanti competenze anche in ambito idroelettrico, divenendo uno dei progettisti più apprezzati in ambito internazionale.
In virtù della grande esperienza acquisita alla guida di importanti aziende prima, e come consulente dopo; Diego Margione ha saputo farsi apprezzare per la realizzazione di macchinari specifici altamente ingegnerizzati a servizio degli impianti idroelettrici più importanti del mondo.
Tra i lavori di maggior pregio risulta impossibile non citare quello relativo alla Centrale idroelettrica di Reventazon, situata in Costa Rica e da molti considerata la diga più importante dell’intero Centro America.
Tale progetto ha richiesto la realizzazione di un impianto avente una potenza pari 305,5 MW, ragione per la quale, nel 2015, l’Ingegner Diego Margione e l’azienda di cui era consulente hanno provveduto allo sviluppo di due macchinari chiamati Sgrigliatori, vincendo la gara mondiale contro i più importanti player del settore.
Oggi tale esperienza si è ulteriormente consolidata e stanno per essere consegnati importanti macchinari per alcuni impianti idroelettrici di grandissima taglia in India e Buthan.
Una figura chiave nel settore energetico italiano e non solo
Le aziende da lui detenute sono proprietarie di impianti idroelettrici e fotovoltaici, siti in Italia, per un totale di 30 MW fotovoltaici e 1 MW idroelettrici.
Basterebbe questo a descrivere il rilevante ruolo ricoperto, oggi, dall’Ing. Diego Margione.
Importanti consulenze presso alcuni tra i più noti nel campo dell’energia, tra tutti Enel Italia, Enel Slovenske, Hidroelectrica Romania, e lo sviluppo di alcuni significativi progetti nel settore delle rinnovabili hanno contribuito a rendere l’Ing. Diego Margione una delle figure più ricercate a livello mondiale, come professionista la cui affidabilità e competenza si sono consolidate nel corso degli ultimi 20 anni.